La costituzione del Consorzio avvenne il 31 marzo 1914, Scopo della costituzione del consorzio era quello di provvedere alla costituzione, alla manutenzione ed all'esercizio dell'acquedotto e delle opere necessarie all'erogazione del servizio idropotabile nei vari centri urbani.

 

Tra le tante cose evidenziate in una accurata indagine, fatta nel 1979 dal Centro Studi e Ricerche sulle acque pubbliche e di pubblico interesse, ci fu quella relativa alla forma consortile, molto limitata nelle regioni meridionali ed adotatta in Calabria solo dall'acquedotto Vina a cui facevano parte i Comuni di Palmi, di Melicucca' e di Seminara.

 

La gestione consortile era stata scelta dai tre comuni, oltre che per una forma di economia, anche per una razionale organizzazione alla quale, si era certi, assicurava in diverse situazioni la scala ottima di esercizio degli impianti.

 

Gli organi del consorzio vennero così determinati: Assemblea, Consiglio di amministrazione e Presidente.

 

L'Assemblea consorziale è composta da 14 rappresentanti eletti nei rispettivi Consigli comunali in numero di 10 per Palmi, 3 per Melicucca' e 1 per Seminara. La durata della loro carica è di 4 anni e possono essere rieletti.

 

Il Consiglio di amministrazione è composto da 5 membri di cui uno con la carica di Presidente, un altro con quella di Vice Presidente e gli altri 3 con la qualifica di consiglieri. Tutti vengono eletti dall'Assemblea consortile.

 

Il Presidente è il capo dell'amministrazione del Consorzio con funzioni di rappresentanza dell'Ente.

 

 

Back to Top